Descrizione
- Cos’ è una Comunità Energetica Rinnovabile (CER)?
Una pluralità di consumatori e/o produttori di energia elettrica da fonte rinnovabile, che per la condivisione utilizzano la rete di distribuzione esistente.
- Chi può partecipare alla CER?
La CER può essere costituita da cittadini, famiglie, associazioni, attività commerciali, enti religiosi e imprese che si uniscono dotandosi di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per condividere l’energia prodotta creando una comunità che ha come obiettivo la transizione verso un modello di sviluppo energetico basato sulla generazione distribuita, dove il cittadino è al centro della comunità stessa.
- Quali sono i benefici di una CER?
AMBIENTALI
- utilizzo di fonti rinnovabili: l’energia elettrica viene prodotta tramite impianti fotovoltaici, si evita quindi di produrre energia da fonti fossili e di dissipare energia in perdite di rete;
- aria pulita: riduzione delle emissioni di anidride carbonica CO₂ e riduzione di tonnellate equivalenti di petrolio.
ECONOMICI
- risparmio sulla bolletta (per i produttori): consumando l’energia autoprodotta, diminuisce la quota di componente variabile della bolletta (si preleva meno energia elettrica dalla rete);
- contributi economici erogati dal GSE sull’energia elettrica condivisa (il minimo, su base oraria, tra l’energia elettrica effettivamente immessa in rete e quella prelevata);
- agevolazioni fiscali: per la realizzazione degli impianti per la realizzazione degli impianti.
SOCIALI E INCLUSIVI
- contrasto alla povertà energetica e gestione più efficiente delle risorse;
- culturali in quanto si “educano” i membri a consumare energia quando è disponibile.
- Chi aderisce alla CER ha dei vincoli sulla fornitura di energia elettrica?
Tutti i partecipanti alla CER - che siano consumatori finali di energia elettrica o auto consumatori (ossia consumatori che possiedono un impianto di produzione da fonte rinnovabile e che producono energia per sé stessi e per i componenti della CER) - mantengono i loro diritti di clienti finali, compreso quello della scelta del fornitore di energia elettrica e hanno la facoltà di uscire dalla Comunità quando lo desiderano, secondo le regole e le indicazioni contenuti nello statuto. Le stesse facoltà di ingresso e di uscita sono altresì garantite ai produttori da fonte rinnovabile.
- Quali sono i requisiti per costituire la CER?
- Gli associati devono essere connessi alla stessa Cabina primaria AT/MT presente sul territorio dove verrà realizzata la C.E.R.
- Gli impianti di produzione facenti parte della CER devono avere una taglia massima di 1 MW.
- NON possono aderire alla Comunità Energetica le aziende che operano come attività principale nel settore energetico;
- NON possono aderire alla CER impianti già incentivati.
- Chi sono i soggetti che possono partecipare?
La partecipazione alla CER di MASCALI SETTE TORRI è aperta a tutti.
Possono entrare le persone fisiche, le piccole medie imprese (PMI), enti territoriali o autorità locali, in qualità di: socio consumatore, socio produttore, socio produttore e consumatore.
Requisito fondamentale è l’ubicazione sia dei punti di immissione che di prelievo su reti elettriche sottese alla stessa cabina di trasformazione primaria.
SOCIO CONSUMATORE: riceve una quota parte degli incentivi semplicemente mettendo a disposizione i propri consumi, inoltre non ha alcun tipo di onere.
SOCIO PRODUTTORE: riceve una parte degli incentivi destinati alla CER.
SOCIO PRODUTTORE/CONSUMATORE (PROSUMER): beneficia di entrambi i vantaggi.
- Quali sono gli incentivi statali previsti per la costituzione delle CER?
Per tutte le CER sono previsti incentivi sull'energia auto consumata sotto due diverse forme:
- Una tariffa incentivante sull'energia prodotta da FER e auto consumata virtualmente dai membri della CER. Tale tariffa è riconosciuta dal GSE - che si occupa anche del calcolo dell'energia auto consumata virtualmente - per un periodo di 20 anni dalla data di entrata in esercizio di ciascun impianto FER. La tariffa è compresa tra 60 €/MWh e 120€/MWh, in funzione della taglia dell'impianto e del valore di mercato dell'energia.
- Un corrispettivo di valorizzazione per l'energia auto consumata, definito dall'ARERA – Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente. Tale corrispettivo vale circa 8 €/MWh.
Inoltre, tutta l'energia elettrica rinnovabile prodotta ma non auto consumata resta nella disponibilità dei produttori ed è valorizzata a condizioni di mercato. Per tale energia è possibile richiedere al GSE l'accesso alle condizioni economiche del ritiro dedicato.
Diario di bordo della CER Sette Torri di MASCALI
STEP 1 - ATTO DI INDIRIZZO LA COSTITUZIONE DELLA CER E PARTECIPAZIONE BANDO REGIONALE
- La base per l’avvio della CER di Mascali è stata la predisposizione di un atto di indirizzo dell’Amministrazione che ha esposto gli obiettivi da perseguire e definito l’impegno dell’ente nel campo della transizione ecologica.
- Presentazione della domanda di ammissione a contributo previsto ai sensi del programma di cui al Decreto D.D.G. n. 707 del 10/06/2022 per la partecipazione dei Comuni della Regione Siciliana al progetto: "Promuovere la sostenibilità energetico-ambientale nei Comuni siciliani attraverso la costituzione di Comunità di Energie Rinnovabili e Solidali”
- Con D.D.G. n. 1260 del 30/09/2022 il Comune viene ammesso al contributo di cui al bando n. 707.
STEP 2 - PREDISPOSIZIONE E APPROVAZIONE ATTI CER
- Con determina del n. 1035 del 4/12/2023 il Comune dà incarico all’Associazione CER SICILIA per la redazione del progetto di fattibilità tecnico-economico e supporto amministrativo-legale per la costituzione del Soggetto Giuridico relativo al " Programma di sostegno agli investimenti dei comuni delta Sicilia".
STEP 3 - INCONTRI PUBBLICI DI COINVOLGIMENTO E PRESENTAZIONE DELLA CER
Per avviare il percorso di diffusione della Comunità Energetica Rinnovabile il Comune di MASCALI in collaborazione con l’Associazione CER Sicilia, ha avviato diversi incontri pubblici
- 28 settembre 2024 presso l’Aula Consiliare del Comune di Mascali
- 1 febbraio 2025 presso la Chiesa S. Maria dell’Itria di Nunziata
STEP 4 - RACCOLTA ADESIONI
In questa sezione potranno essere inviate le pre-adesioni dei potenziali associati alla Comunità Energetica Rinnovabile di Mascali compilando il modulo di manifestazione di interesse.
MODULISTICA
Il modulo di pre-adesione dovrà essere compilato, scansionato e trasmesso con l’informativa privacy tramite e-mail all’indirizzo
La CER di Mascali potrà svolgere anche le seguenti attività:
- stimolo all’ideazione, allo sviluppo, alla sperimentazione e alla partecipazione a modelli di governance di generazione distribuita e nuove applicazioni tecnologiche per la diffusione dell'uso di energia da fonti rinnovabili;
- supporto alle attività di ricerca nel settore delle fonti energetiche rinnovabili, anche in collaborazione con enti e istituzioni pubblici e privati;
- pianificazione territoriale per l'energia, anche a beneficio di altri enti territoriali, azioni per la promozione di politica energetica sui territori, messa in opera e assistenza di progetti pilota per la valorizzazione delle Fonti Energetiche Rinnovabili;
- promozione dell'attività dell’associazione, anche attraverso la gestione di eventi di pubblica diffusione dei risultati; adesione a partnership nazionali e internazionali in altri organismi sia con enti privati che pubblici per lo sviluppo dell'oggetto dell'attività dell’Associazione; organizzazione di servizi accessori e complementari alla distribuzione elettrica.